IL 14 FEBBRAIO 2025 AL MUSEO

LA STORIA D’AMORE PIU’ BELLA D’ITALIA

Il 14 febbraio, al Museo della Lettera d’Amore di Torrevecchia Teatina (Chieti), inaugurazione delle celebrazioni previste per il 25ennale del “Premio Lettera d’Amore”.

Saranno per la prima volta esposti e proposti documenti, registrazioni video e audio, foto e un epistolario di 600 lettere d’amore di quella che viene presentata come “la storia d’amore più bella d’Italia”.

Il programma delle iniziative del giorno di San Valentino al Museo della Lettera d’Amore patrocinate dal Comune di Torrevecchia Teatina e dalla Regione Abruzzo, con l’organizzazione di Abruzziamoci odv e di Cuochi & Friends: al mattino, alle ore 9 e 45, introdotto da Antonio Di Giosafat, Direttore Librerie San Paolo di Chieti e Pescara, conferenza dell’Arcivescovo Metropolita di Chieti-Vasto S.E. Rev.ma Mons. Bruno Forte su: “L’Amore di Dio”, presentazione del romanzo autobiografico di Annamaria Barbato Ricci “Cronaca di un amore Felice”. Nel pomeriggio, alle ore 16, inaugurazione della Piazza Messaggera d’Amore, alla presenza del Parroco Don Nicolino Santilli e del Sindaco Francesco Seccia; a seguire, In successione, la presentazione del romanzo “Noi, il segreto” di Annella Prisco, con Mary Attento, promozione del bando della XXV edizione del Premio Lettera d’Amore e prima edizione del Premio “Scrivi a mano in corsivo un messaggio d’amore” con l’AGI Abruzzo e Molise, rappresentata da Emanuela Costantini e Andrea Claudia Giangiordano, inaugurazione della sala del Museo “La Storia d’Amore più bella d’Italia”, con l’esibizione dell’Orchestra Poetica Italiana diretta da Beniamino Cardines; ospite d’onore dell’OPI il cantautore Stefano Manzini.

Una storia d’amore durata una vita, che ha conosciuto il segreto per restare inviolata e fedele nel tempo, “e che ora diventa eterna grazie anche al fatto di venire custodita in una sala del museo”, nota il Direttore Massimo Pamio. 

Guido Aula e Maria Antonietta Genuardi, siciliani, si incontrarono a fine estate 1941 alla torre di Porto Palo, Menfi (Ag), ove si organizzano sulla terrazza panoramica, té pomeridiani e balli tra gli ufficiali e i loro ospiti. Lui tenente di artiglieria costiera, 28 anni, lei giovinetta di 15 anni che frequenta l’istituto magistrale S. Anna in Palermo, diretta dalle suore, Figlie di S.Anna.

Sono bastati pochi minuti… al quarto gradino di una vecchia torre, una stretta di mano, un lasciare cadere i nostri nomi, mare attorno e tanta musica francese, momenti di pace in un tempo di guerra…” scrive Maria Antonietta in una lettera.

Si innamorano all’istante ma si danno del lei per quasi sette mesi. Continuano a scriversi ininterrottamente per 3 anni, poi convolano a nozze il 14 febbraio 1944 (…) A proposito della data del matrimonio, Maria Antonietta commenta: “non esisteva la festa degli innamorati a quell’epoca: penso che l’abbiamo inventata noi!”.

La coppia non avrà figli, ma sarà particolarmente feconda nell’amore che riverserà con generosità ed entusiasmo anche su parenti e amici, come su istituzioni benefiche e iniziative sociali.

Nel 1956 Maria Antonietta riceve la vocazione all’Opus Dei, via di santificazione per i comuni cristiani, che ha come fondamento la Filiazione Divina e come conseguenza l’amore appassionato (…) per il mondo, nato bello dalle mani di nostro Padre Dio e da riportare alla sua originaria bontà.

La coppia conoscerà personalmente il Fondatore dell’Opera, San Josemaría Escrivá – familiarmente chiamato il Padre – col quale scambierà amabile corrispondenza. *È presente nell’epistolario una lettera autografa del Santo, per il loro 25° anniversario di matrimonio.

Le poche lettere o cartoline che Guido, ormai affermato avvocato e Maria Antonietta si scriveranno dal ‘56, saranno quasi sempre inviate nel breve periodo di lontananza per motivi di viaggi per la formazione spirituale di lei, o di lavoro di lui. A casa invece si scambieranno quotidianamente (…), in una gioiosa gara di creatività e humor, bigliettini e foglietti -nascosti in posti in cui l’altro trova con sorpresa- con su scritte brevi affettuosità o dolci pensieri e che accompagnano talvolta anche un piccolo dono o dei fiori. 

Rimasta vedova alle soglie degli 80 anni, Maria Antonietta riprende tra le mani il loro epistolario: ne fa tesoro per risollevarsi e continuare ad essere felice guardando avanti; una favola o un racconto d’appendice non avrebbero avuto tale potere, ma l’amore reale sì. 

Si prodigherà dunque per altri 16 anni, fino all’ultimo istante della sua vita, per testimoniare -soprattutto ai giovani- la bellezza dell’amore (…) che supera anche la morte – in incontri informali, conferenze, interviste, in Università, Conservatori di musica, palchi, salotti e anche in un’opera editoriale presentata dal regista Pupi Avati, diventando così “araldo e apostola dell’amore”. (…) Quali i segreti per un amore coniugale che possa durare tutta una vita? Lealtà del sentire, fiducia, ascolto reciproco, rispetto, fedeltà, tenerezza, cura e attenzione tra un uomo e una donna che hanno promesso di appartenersi; un libero patto che, legando insieme cielo e terra, ha nelle ragioni del cuore il raggiungimento di una condivisione totale, che sa di divino: “Dio deve essere innamorato pazzo di noi se nonostante i mille dinieghi, continua a bussare innumerevoli volte, nella vita di ogni uomo, alla porta del suo cuore” scrive Guido in una lettera a Maria Antonietta

I VINCITORI DELLA XXIII EDIZIONE DEL PREMIO

XXIII EDIZIONE DEL PREMIO LETTERA D’AMORE anno 2023 in memoria di Vito Moretti

La Giuria composta da Arnaldo Colasanti (Presidente), Tonita Di Nisio, Massimo Pamio, Lucilla Sergiacomo, Giuseppina Verdoliva, rende noti i vincitori della SEZIONE A:

1)Paolo Lagazzi,

2) ex aequo Michele Garau, Nicola Menna, Beatrice Pascucci,

3) ex aequo Aldo Bigollo, Maria Teresa Norero, Anna Tangocci.

Premi speciali per: Ester Belfatto, Luisa Di Biagio, Adelaide Di Crescenzo, Giuliana Giancarli,  Cristina Orlandi, Paolo Pagnotta, Plinio Patuzzi, Claudia Ruscitti, Augusto Tarantola, Sandro Valletta, Claudia Vazzoler.

Segnalati: Mauro Barbetti, Federico Battistutta, Vilma Bertagna, Andreina Berruti, Franco Blezza, Liliana Capone, Giuseppa Ciciulla, Michela De Martino, Sandro De Nobile, Walter De Berardinis, Assunta Di Cintio, Franca Farchione, Giuseppa Finocchiaro, Sonia Foschiatti, Antonio Giammarino, Rita Giurastante, Tifshit Heruy Shibabaw, Ugo Iezzi, Corrado Izzo, Claudia Lombardo, Marina Longo, Pierluigi Mascaro, Fantino Mincone, Giuliano Petaccia,  Annachiara Pierleoni, Gabriella Pirazzini, Marta Pisani, Valentina Sbaraglia, Marco Sigismondi, Antonio Spagnuolo, Assunta Spedicato, Daniele Tedeschi, Ilary Tiralongo, Dante Troilo, Susanna Trossero.

CONCORSO INTERNAZIONALE LETTERA D’AMORE

VENTITREESIMA EDIZIONE – ANNO 2023

L’Associazione Culturale AbruzziAMOci bandisce, organizza e promuove, con il patrocinio del Museo della Lettera d’Amore e del Comune di Torrevecchia Teatina, la ventitreeesima edizione del Concorso Internazionale Lettera d’Amore©, ® TM dedicata alla memoria del Prof. Vito Moretti.

La cerimonia di premiazione si terrà a Torrevecchia Teatina (Chieti) martedì 8 agosto 2023.

REGOLAMENTO

Sezione A – aperta a tutti –

Art. 1 Si partecipa stilando in qualsiasi lingua (se straniera o in dialetto, si deve accludere la traduzione in lingua italiana) un solo testo in prosa, non in poesia, inedito, configurato come lettera d’amore, della lunghezza massima di 3 cartelle (1800 caratteri per cartella spazi esclusi) in 5 copie ben leggibili aggiungendo le dichiarazioni e le notizie richieste all’art. 2, inviando il testo anche per posta elettronica.

Art. 2 Non è dovuta alcuna tassa di iscrizione o partecipazione. Ai testi bisogna accludere: un foglio (si veda il fac-simile allegato) contenente: a) le generalità del partecipante (nome, cognome, indirizzo, età, numero di telefono, curriculum, e-mail), b) dichiarazione di autenticità del testo, c) autorizzazione alla pubblicazione gratuita della lettera e all’archiviazione digitale nel Museo della Lettera d’Amore, che ne acquisisce i diritti di pubblicazione; d) dichiarazione di adesione a tutte le norme del concorso.

Art. 3 Il termine ultimo per l’invio dell’elaborato, da effettuarsi al seguente indirizzo: Concorso Lettera d’amore c/o Associazione Culturale AbruzziAMOci, Via Ovidio n. 25, 66100 Chieti, è fissato al 30 maggio 2023 (farà fede il timbro postale di partenza). Contestualmente si dovrà inviare il testo anche per posta elettronica in un’unica e mail allegando il file formato word che riporti la lettera d’amore da spedire all’indirizzo di posta elettronica: manoscritti@noubs.it, indicando come oggetto: cognome e nome del candidato. La giuria, il cui verdetto è insindacabile, è composta da: Arnaldo Colasanti (Presidente), Tonita Di Nisio, Massimo Pamio, Lucilla Sergiacomo, Giuseppina Verdoliva (segretaria con diritto di voto).

Art. 4 Saranno assegnati i seguenti premi: Euro 500,00 al primo classificato, Euro 250,00 al secondo, Euro 200,00 al terzo; altri premi ai segnalati.      

Art. 5 Solo i vincitori e i segnalati saranno avvisati tempestivamente. I risultati verranno resi pubblicamente noti tramite la stampa e i siti internet: www.noubs.it e www.museoletteradamore.it.

Gli elaborati non saranno restituiti. La partecipazione al premio comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento. È tutelata la legge sulla privacy. L’Organizzazione non risponde della mancata ricezione dei testi. Le lettere in formato elettronico entreranno a far parte dell’archivio del Museo della Lettera d’Amore.     

Art. 6 La lettera d’amore consiste in una composizione in prosa mirata all’espressione del sentimento d’amore rivolta a un destinatario qualsiasi (persona reale o immaginaria, animale, oggetto, luogo o paesaggio). I vincitori dovranno ritirare personalmente il premio nella cerimonia, altrimenti non sarà assegnato (no deleghe). Info: manoscritti@noubs.it, tf. 3279960722 oppure 0871348890.

SEZIONE B – riservata agli studenti delle scuole elementari, medie e superiori (secondarie di I e II grado)

Art. 7 Il Concorso è aperto a studenti delle scuole di ogni ordine e grado, nel rispetto delle norme del bando. Non è prevista alcuna tassa di iscrizione o partecipazione. Si partecipa inviando 5 copie di una  sola lettera d’amore da spedire a: Concorso Lettera d’amore c/o Associazione Culturale AbruzziAMOci, Via Ovidio n. 25, 66100 Chieti, entro il 30 maggio 2023 (farà fede il timbro postale di partenza).  Ai testi bisogna accludere: un foglio contenente: a) le generalità del partecipante (nome, cognome, indirizzo, età, numero di telefono, curriculum, e-mail), b) dichiarazione di autenticità del testo, c) autorizzazione alla pubblicazione gratuita della lettera e all’archiviazione digitale nel Museo della Lettera d’Amore, che ne acquisisce i diritti di pubblicazione; d) dichiarazione di adesione a tutte le norme del concorso. Per i minorenni l’autorizzazione a partecipare dovrà essere firmata da un genitore o da chi esercita la patria potestà. Sono previsti i seguenti premi: diplomi e buoni libro. La cerimonia di assegnazione dei premi si terrà a Torrevecchia Teatina (Chieti) il giorno domenica 6 agosto 2023. La partecipazione al premio comporta l’accettazione di tutte le norme del presente regolamento. È tutelata la legge sulla privacy.

La giuria è composta da: Anna Crisante, Maria Cristina Esposito, Monica Ferri, Giovanna Tacconelli, Barbara Verì.

FAC-SIMILE SCHEDA DI PARTECIPAZIONE

  1. Generalità del partecipante

Il/la sottoscritto/a ………………………………………………………………………………………………………………………

nato/a a …..…………………………………………………..….  il………………………… residente a …………………………

……………………………………………………. in via/piazza…………………………………………………………… n°…………

telefono………………………cellulare………………………………………email…………………………………………………..

dichiara sotto la propria responsabilità, ai sensi della normativa vigente, che

  • il proprio testo è originale ed autentico e non lede in alcun modo diritti di terzi, in ossequio alle disposizioni internazionali, comunitarie e legislative di cui alla legge 633/1941, in materia di diritti d’autore e successive disposizioni normative, né costituisce violazione di norme penali;
  • autorizza la pubblicazione gratuita del proprio testo integralmente e/o in parte;
  • autorizza l’inserimento del proprio testo nell’archivio digitale del MLA/Museo della Lettera d’Amore e la pubblicazione e diffusione dello stesso testo a titolo gratuito e senza limiti di tempo, anche ai sensi degli art. 10 e 320 C.C. e degli art. 96 e 97 legge 22.4.41 n. 633;
  • accetta tutte le norme del Concorso;
  • allega alla presente un breve curriculum (professione ed eventuali pubblicazioni);
  • in caso di vittoria o segnalazione, si impegna ad avvisare l’Organizzazione circa la propria presenza;
  • per i minorenni: autorizzazione di un genitore o di chi esercita la patria potestà

……………………………………………………………………………………………………………………

  1. data e firma

       ……………………………………                                                         …………………………………….

La presente scheda, allegata a 5 copie della Lettera, va inviata:

  • per email a                     manoscritti@noubs.it   (non per la sezione B)
  • in formato cartaceo a       Premio Lettera d’Amore c/o Associazione AbruzziAMOci

via Ovidio, 25  – 66100 CHIETI

Curriculum: